It Follows / Oltre la linea d’ombra

Sospeso tra dimensione politica ed esistenziale, il secondo film di Mitchell è un complesso racconto di formazione sul passaggio all'età adulta in un contesto privo di sostegno sociale e familiare.

it follows recensione

«E’ privilegio della prima giovinezza vivere oltre il presente, nella bella e ininterrotta speranza che non conosce pause o introspezione»

Joseph Conrad

 

 

Con due soli film all’attivo, <i>The Myth of American Sleepover</i> (2010) e <i><b>It Follows</i></b> (2014), <b>David Robert Mitchell</b> si è affermato come uno dei registi più promettenti del nuovo cinema indipendente americano (non indie, perché dello stile ormai ammiccante e fintamente garage del filone Sundance i film di Mitchell non hanno davvero nulla).

Nonostante appartengano in apparenza a generi diversi (racconto di formazione adolescenziale il primo, slasher anni Ottanta il secondo), i suoi primi due film rivelano una forte coerenza tematica e stilistica ruotante attorno ad un unico argomento, l’adolescenza – intesa come fase di rottura nella quale timori e ossessioni e speranze perdute si manifestano ripetutamente. In questo senso <i>The Myth of American Sleepover</i> e <i>It Follows</i> sembrano essere l’uno la riscrittura dell’altro, anche se sarebbe più opportuno parlare di prosecuzione lineare. Entrambi i film infatti si concentrano sul concetto di racconto di formazione, ma se in <i>The Myth</i> l’orizzonte di passaggio è quello tra infanzia e giovinezza, <i>It Follows</i> sposta avanti di qualche anno il discorso e porta i suoi protagonisti al confine con la prima età adulta. In ambedue i casi il passaggio è traumatico e inteso nei termini della perdita: in <i>The Myth</i> vediamo adolescenti divisi tra sete di scoperta (anzitutto sessuale) e malinconia per l’infanzia perduta (il mito cui fa riferimento il titolo è quello della vita da teenager, in cui si scambia l’innocenza di un tempo per una prima libertà che genera però confusione e disagio esistenziale); <i>It Follows</i> invece sfrutta le dinamiche dell’horror per imbastire un’elaborata metafora sull’insorgere di paure mortifere e ossessioni in seguito alla scoperta del corpo sessuato, passaggio che porta ad una rottura nella continuità della rappresentazione del Sé e genera disagio in assenza di una cornice di sicurezza che sia genitoriale o sociale.

 

Infettata da una maledizione mortale dopo aver avuto quello che probabilmente è il suo primo rapporto sessuale, Jay sembrerebbe la perfetta protagonista di uno slasher, sotto-filone horror che ci ha abituato a vedere corpi adolescenziali straziati in seguito ad eccessi della carne. Leggere in tal senso <i>It Follows</i> però sarebbe fuorviante e limitativo. Nonostante Mitchell giochi con i canoni del genere e flirti apertamente con la dimensione cinematografico/temporale degli anni Ottanta (in modo volutamente criptico e onirico), <i>It Follows</i> non vuole essere né una parabola morale né una metafora scoperta dell’infezione sessuale. Certo, il riferimento all’HIV è lampante, tuttavia tanto il rapporto con il lavoro precedente quanto un’infinità di altri elementi sparsi da Mitchell portano il film da un’altra parte, riconducendolo ad un terreno di coming-of-age nel quale la scoperta del sesso ha lo scopo di sancire anzitutto il passaggio all’età adulta. Andando a scavare in una prospettiva più psicanalitica, <i>It Follows</i> ci ricorda come la scoperta del corpo sessuato si carichi di aspettative e significati esistenziali anche per via dell’assenza di forti riti di iniziazione collettivi nella nostra società occidentale. L’accesso all’età adulta è una mutazione ontologica che comporta rottura, strappo e ridefinizione futura, un passaggio che se non avviene all’interno di un contesto simbolico evidente rischia di creare vuoti di senso e panico e disillusione esistenziale. Dopo aver consumato il suo rapporto con Hugh, Jay parla non a caso del senso di vuoto sopraggiunto con la crescita, una mancanza di direzione che sembra rinchiuderla in un limbo all’interno del quale risulta impossibile per lei trovare la propria nuova identità. Ecco così che nella riscrittura del genere quella che era la tipica punizione dello slasher diventa una nuova ossessione e paranoia, ansia generata dall’assenza di comunità e riti evidenti.

 

Una figura silenziosa che procede verso di noi, lenta ma inesorabile, mentre i nostri arti restano inchiodati dove sono in attesa di un contatto che si prefigura mortale. C’è chi ha parlato di <i>It Follows</i> in termini lynchiani, un paragone che esula però la forma cinematografica e trova la sua ragion d’essere in un terreno comune: il sogno lucido. Come Lynch infatti Mitchell riesce a riportare sullo schermo quella particolare dinamica onirica all’interno della quale si diviene coscienti del proprio stato dormiente mentre una presenza oscura e mortale si avvicina inarrestabile verso di noi, fino a toccarci e a causare la nostra morte/risveglio. E’ difficile infatti non vedere una rielaborazione di questo fenomeno nello spettro di <i>It Follows</i>, del resto lo stesso Mitchell ha indicato come origine del film un sogno analogo. Nella prospettiva di formazione adolescenziale e di crisi sopra tracciata, la persecuzione ossessiva subita dallo spettro diventa allora la scoperta della propria mortalità, il sopraggiungere di tale consapevolezza che per la prima volta coglie nel profondo un ragazzo adolescente. Per Jay e il suo gruppo di amici la scoperta sessuale diventa l’ingresso in un’età adulta caratterizzata dalla perdita di controllo, dal timore per il futuro e dalla presenza inalienabile della morte nella vita. In fila al cinema assieme a Jay, Hugh si presta al gioco di indicare una persona che vorrebbe essere in quel momento, e non a caso la sua scelta ricade su un bambino piccolo, innocente ma soprattutto inconsapevole degli aspetti profondi della sua mortalità. La pulsione sessuale si rovescia e diventa ossessione per la morte, un pensiero intrusivo che come una maledizione si inocula nella mente per ripresentarsi ripetutamente nei termini della paranoia. Lo spettro di <i>It Follows</i> non è né zombie né fantasma ma una vera e propria morte vivente, che a volte assume i tratti di corpi anziani e decadenti, altre di genitori assassini. Perché è evidente come tutto questo accada in un mondo privo di adulti e figure di riferimento, un mondo all’interno del quale i ragazzi sono lasciati totalmente a loro stessi e soltanto tra di loro possono trovare la forza e il coraggio per reagire. In molti hanno giustamente sottolineato come l’avvento della maledizione sia per lo meno favorito dalla solitudine assoluta in cui vivono i ragazzi protagonisti, tuttavia l’attacco di Mitchell va più nel profondo, e ricollegandosi al decadimento urbano di una Detroit astratta sì ma molto vicina agli anni 80 diventa inequivocabilmente politico.

 

Quasi casualmente, tanto che è difficile coglierlo ad una prima visione, i protagonisti di <i>It Follows</i> citano la 8 mile, la celebre strada che separa i quartieri suburbani di Detroit dal centro città, luogo di decadenza e crimine e squallore, quello stesso degrado che nel corso nel film vedremo comparire più volte e che diventa sede di rifugio in diversi momenti del narrato (la casa di Hugh, la piscina). Di fronte queste immagini di abbandono e degrado urbano l’ambientazione fortemente anni 80 voluta da Mitchell non può quindi ridursi ad un discorso cinematografico ma diventa vero attacco politico ad una società (quella reaganiana) incapace di costruire un futuro per i suoi figli e di fornire strutture adeguate ad affiancarli nel loro percorso di formazione. A mancare in <i>It Follows</i> non sono soltanto i genitori ma la società tutta, specie in una città che proprio negli Ottanta ha visto crollare la propria industria automobilistica a fronte di politiche classiste e incuranti. In questi anni la cosiddetta Motor City d’America diventa la Murder City, famosa in tutto il paese per il degrado e il crimine del proprio centro urbano, al quale corrisponde una fuga in quei suburbs nei quali abitano Jay e compagni. A rendere ancor più notevole l’apparato poetico di <i>It Follows</i>  è allora quest’intrecciarsi di piani metaforici diversi, una rappresentazione in cui senza soluzione di continuità si racconta di un coming-of-age la cui linea d’ombra diviene sede di mostruosità ancestrali di genesi esistenziale e politica. A fronte di quell’assenza di strutture di cui si è parlato, per questi ragazzi l’unica soluzione rimasta è allora l’accettazione, la rinuncia al combattimento come autentica via di fuga. Se il piano in piscina si rivela un fallimento è perché a poco o nulla serve combattere contro le proprie compulsioni e paranoie, è anzi quando si rinuncia a tenere lontano il demone che la paura di esso sparisce. Esorcizzare la morte dalla propria vita è impossibile e inutile, meglio allora tenersi per mano come Jay e Paul nel finale del film; assieme, uniti, consapevoli di uno spettro che fa ormai parte delle loro vite ma consci anche di come queste possano comunque proseguire. Epicuro diceva che non bisogna temere la morte perché quando ci siamo noi lei è assente e viceversa. <i>It Follows</i> ci ricorda il contrario, la morte è con noi ogni giorno, ma l’unico modo per non soccombere al terrore è smettere di combatterla e continuare a camminare. Magari assieme.

Autore: Matteo Berardini
Pubblicato il 22/01/2017

Ultimi della categoria