Il film di Ninja Thyberg visibile su MUBI palesa le dinamiche maschili di potere abusivo che agiscono entro l'industria del sesso, vietando ogni possibile autodeterminazione femminile.
Vincitore a Cannes 2019 nella sezione "Un Certain Regard”, ora su MUBI, il film di Karim Aïnouz è un racconto intenso e immersivo ma anche una dura riflessione sulla condizione femminile.
Per Joachim Trier, Oslo è sempre il luogo di percorsi compromessi, desideri inesplosi, bivi esistenziali, soprattutto in questo titolo, cuore impressionista del grande mondo emotivo dell'autore danese.
Lasciandosi implicare dagli eventi di una città, Alexandre Koberidze compone e scompone una sinfonia urbana che è elogio e testimonianza della vita delle persone e degli oggetti.
Approdato su Mubi, The Halt si configura come l’ennesimo, puntuale gesto militante e morale dell’autore filippino, proiettato stavolta in un futuro dominato dal buio della dittatura, e dove il sole è letteralmente scomparso
La giornata dell'adolescente Danielle a un funerale ebraico diventa pretesto per un racconto spassoso che mette sotto accusa i propri personaggi con arguzia e ironia
Dead pigs è una promettente opera prima che sfugge a stereotipi e aspettative, un ibrido iconoclasta che è qualcosa di più della somma delle sue parti.
L'ultimo cortometraggio del greco Lanthimos è una raggelante e straniante riflessione sul senso (precario, incerto) dell’identità, dove la routine quotidiana del protagonista si infrange di fronte all'assurdo.